Capoluogo della provincia omonima e della regione Toscana, Firenze sorge sulle sponde dell'Arno, in una vasta pianura circondata dalle verdi colline di Careggi, Fiesole, Settignano, Arcetri e Bellosguardo. Il fiume divide la città in due parti: a nord i quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni e Santa Croce; a sud il "Diladdarno", con il quartiere di Santo Spirito. Lo sviluppo urbanistico recente tende a nord-ovest, nella direzione di Sesto Fiorentino e di Prato, dove sono localizzati i quartieri industriali.
L'economia cittadina si fonda sul turismo, sull'industria (tessile e dell'abbigliamento, metalmeccanica, ottica, chimica, farmaceutica, del vetro e della ceramica) e su un fiorente artigianato (merletti, oreficeria, lavorazione della paglia).
Il clima è temperato ma piuttosto variabile, con inverni umidi e ventilati, caratterizzati da punte di freddo intenso, e con estati calde e afose.
Cenni storici
Fondata dai Romani nel I secolo a.C., "Florentia" raggiunse i più alti vertici di civiltà tra l'XI e il XV secolo, come libero Comune, in equilibrio tra l'autorità degli Imperatori e quella dei Papi, superando il disagio delle lotte interne tra Guelfi e Ghibellini. Nel XV secolo Firenze passò sotto la Signoria dei Medici, che in seguito divennero Granduchi di Toscana. Fu questo il periodo di massimo splendore della città, nelle arti e nella cultura, in politica e in economia. Al Granducato dei Medici successe, nel XVIII secolo, quello dei Lorena, fino a quando, nel 1860, la Toscana entrò a far parte del Regno d'Italia, di cui Firenze fu capitale dal 1865 al 1871. Arte e Cultura
Firenze conserva un eccezionale patrimonio artistico, gloriosa testimonianza della sua secolare civiltà. Qui vissero Cimabue e Giotto, padri della pittura italiana; Arnolfo e Andrea Pisano, rinnovatori dell'architettura e della scultura; Brunelleschi, Donatello e Masaccio, iniziatori del Rinascimento; Ghiberti e i Della Robbia; Filippo Lippi e l'Angelico; il Botticelli e Paolo Uccello, i geni universali di Leonardo e di Michelangelo. Le loro opere, con quelle di molte altre generazioni di artisti, fino ai maestri del nostro secolo, sono raccolte nei numerosi musei della città.
torna a "Le città"
|